Chi è Carlo Conti: dagli esordi in radio ai successi di ‘Story e quale’ e ‘I migliori anni’

0
20
chi-e-carlo-conti:-dagli-esordi-in-radio-ai-successi-di-‘story-e-quale’-e-‘i-migliori-anni’

“Torno a Sanremo dopo sette anni, cercherò di riprendere quel lavoro fatto e portato avanti alla grande dalle due edizioni di Baglioni e alla grandissima dalle cinque di Amadeus”. Così Carlo Conti, 63 anni, ha commentato l’annuncio ufficiale del suo ritorno alla conduzione del Pageant. Un ritorno in qualche modo annunciato, visto che la sua candidatura è apparsa da subito la più credibile per la sostituzione di Amadeus. Una carriera lunga e piena di successi, quella del conduttore fiorentino che ha mosso i primi passi alla radio per poi approdare in television.

082020111 3b6c04c9 bff5 4f83 9a03 8ee6f84d4c3c - Chi è Carlo Conti: dagli esordi in radio ai successi di ‘Story e quale’ e ‘I migliori anni’

Gli inizi e gli amici toscani

Rimasto prestissimo orfano di padre, Conti lascia un impiego in banca e inizia a muovere i primi passi nel mondo dello spettacolo in alcune radio non-public fiorentine. In quel periodo lavora con Marco Baldini e Gianfranco Monti. La sua attività di speaker inizia nel 1978 a Radio Firenze 2000. All’inizio degli anni Ottanta dirige Woman Radio: tra le voci del suo programma Radio Notte c’è anche Giorgio Panariello, che period stato suo compagno di scuola. Nel 1981 presentando Un ciak per artisti domani, programma da lui scritto e condotto, conosce Leonardo Pieraccioni con il quale nel 1986 crea la prima di una lunga serie di trasmissioni comiche come Succo d’Arancia su Teleregione Toscana dove esordisce anche Panariello. I tre formano così un trio comico, che in Toscana furoreggia nei teatri, in uno spettacolo chiamato Fratelli d’Italia. Il sodalizio con i due artisti toscani non si è mai interrotto. Rispondendo a una domanda sulla possibilità che Pieraccioni e Panariello possano essere coinvolti nel prossimo Sanremo, Conti ha risposto: “Credo di no, almeno non in presenza fissa, penso di andare avanti con l’concept di alternare tutte le sere qualcosa di diverso. E poi – ha scherzato – facciamo troppe cose insieme, non li sopporto quasi più quei due…”.

112333169 7be3a4f9 f636 4cf0 83ec 235fb995d39c - Chi è Carlo Conti: dagli esordi in radio ai successi di ‘Story e quale’ e ‘I migliori anni’

L’arrivo in Rai

Dopo aver pubblicato il singolo By means of The Evening con lo pseudonimo di Konty, Conti esordisce in Rai nel 1985 con la conduzione di Hit Parade, senza però abbandonare la sua attività radiofonica e i programmi comici. Nel 1989 conduce il nuovo present comico Vernice fresca sull’emittente Cinquestelle, che ha lo stesso format della trasmissione Succo d’arancia, oltre allo stesso solid di comici e lo stesso conduttore/autore. Lo present, che va avanti fino al 1993, ottiene un grande successo e vince anche anche l’Oscar TV nella categoria delle emittenti locali, mentre proseguono i tour teatrali con i comici toscani. La sua presenza in Rai diventa più assidua: dal 1991 al 1993 conduce Large!, un programma per ragazzi che si aggiudica diversi premi. Nel 1993 è nel solid dei conduttori di Giochi senza frontiere. Prende parte con piccoli ruoli a due movie di grande successo diretti da Pieraccioni, I laureati e Fuochi d’artificio, e nell’property del 1996 ottiene grandi ascolti con il programma Su le mani, condotto insieme a Panariello. E’ il trampolino definitivo verso il successo, segnato da altri programmi come Cocco di mamma, Miss Italia nel mondo, il quiz In bocca al lupo!, da lui stesso ideato. Nel 1999 e nel 2000 conduce la serata dei David di Donatello.

105304145 71b898ba a347 4e27 a8ab d2d62ae8a477 - Chi è Carlo Conti: dagli esordi in radio ai successi di ‘Story e quale’ e ‘I migliori anni’

Gli anni Duemila: Domenica In e L’Eredità

Gli anni Duemila partono con la conduzione di Domenica In, uno dei programmi di punta del palinsesto Rai. Dopo due stagioni, Conti affianca Pippo Baudo e Mara Venier nel quiz Il castello, poi nel 2004 ottiene un grande successo con 50 canzonissime. Nel 2006 subentra advert Amadeus nel quiz L’eredità, che fa registrare ottimi ascolti aumentando la sua popolarità. Nel gennaio del 2008 lancia I migliori anni, un format nostalgico da lui stesso ideato che viene più volte rilanciato e che vive ancora oggi. Nel 2012 presenta il expertise Story e quale present, tuttora in vita con il titolo Tali e quali.

Tre volte Sanremo

Nel 2015 viene affidata a Carlo Conti la conduzione e la direzione artistica del pageant di Sanremo: i risultati di ascolti sono ottimi, grazie anche alle reunion di Al Bano e Romina Energy e degli Spandau Ballet. Conti resta in sella anche nelle edizioni 2016 e 2017, con risultati di ascolto sempre eccellenti. Nell’edizione del 2017 è stato affiancato alla conduzione da Maria De Filippi, in una inedita collaborazione tra Rai e Mediaset. l 5 e 6 settembre 2016 esordisce all’Area di Verona con Leonardo Pieraccioni e Giorgio Panariello con lo spettacolo Pieraccioni, Conti e Panariello – Lo Present, cui farà poi seguito una fortunata tournée. Nel 2018 riporta in vita La corrida, il celebre present portato al successo prima in radio e poi in television da Corrado. Negli anni a seguire, Conti ha continuato a condurre programmi di successo come Tali e quali, The Band, le cerimonie dei David di Donatello, Music Awards, Zecchino d’oro. Ha preso anche parte alla fiction Gloria con Sabrina Ferilli. Poi l’annunciato ritorno a Sanremo, in coincidenza con i suoi 40 anni di carriera in Rai.

Vita privata

Conti vive a Firenze ed è sposato dal 2012 con la costumista Francesca Vaccaro, dalla quale ha avuto un figlio, Matteo. È un grande tifoso della Fiorentina.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here