‘La cumbia della noia’, di cosa parla la canzone di Angelina Mango che ha vinto Sanremo 2024

0
100
‘la-cumbia-della-noia’,-di-cosa-parla-la-canzone-di-angelina-mango-che-ha-vinto-sanremo-2024

“Non ci resta che ridere in queste notti bruciate / una corona di backbone sarà il dress-code per la mia festa / È la cumbia della noia”: questi versi di Angelina Mango che hanno infiammato il teatro Ariston: è la canzone dell’artista ventenne a vincere Sanremo 2024. Ma ora molti si chiedono cosa significa quel termine, “cumbia”, protagonista della sua La noia.

Non è la prima volta che la musica italiana prende in prestito questa parola. Adriano Celentano cantava nel 2011 La cumbia di chi cambia, un brano con testo di Jovanotti ed estratto dall’album Facciamo finta che sia vero. “Questa è la cumbia, la cumbia di chi cambia”, recitavano quei versi.

Cos’è la cumbia

La cumbia è una musica popolare e una danza colombiana, parente di salsa, mango, merengue e rumba. Oggi è un ballo di coppia, dal ritmo rilassato e sensuale, scandito dai tamburi, in cui i ballerini si trovano l’uno di fronte all’altra e danzano senza contatto diretto. La danza deriva però dall’africana cumbiamba, che si ballava a piedi nudi sulla sabbia, di fronte al mare, attorno a un falò.

Dove nasce la cumbia citata da Angelina Mango

Arrivò in Colombia nel periodo della conquista spagnola, quando gli africani furono impiegati nelle sterminate piantagioni, che vennero chiamate proprio kumbè, per through dei suoni e dei rumori che gli schiavi producevano durante il lavoro. Il termine “kumb”, infatti, in molte lingue africane significa ‘suono’ o ‘rumore’.

La metafora della vita

La maggioranza dei folcloristi riconosce alla cumbia un carattere trietnico cioè, prodotto del contributo di tre tradition: nera africana, indigena e bianca. La nera africana apportò la struttura ritmica e la percussione (tamburi). L’indigena apportò i flauti (canna di milio e le cornamuse) e, di conseguenza, parte della linea melodica. La bianca, le variazioni melodiche e coreografiche, e l’abbigliamento dei ballerini. Per Angelina Mango questo ballo sarebbe una metafora di un certo modo di affrontare la vita.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here