‘Tutto chiede salvezza 2’, arriva la seconda stagione e riparte due anni dopo. Cosa è accaduto alla nave dei pazzi?

0
5
‘tutto-chiede-salvezza-2’,-arriva-la-seconda-stagione-e-riparte-due-anni-dopo.-cosa-e-accaduto-alla-nave-dei-pazzi?

Tutto chiede salvezza, la serie che Francesco Bruni ha tratto dal romanzo premio Strega giovani 2020 di Daniele Mencarelli, ha colpito il pubblico con la sua storia che racconta i sette giorni di Tso (Trattamento sanitario obbligatorio) di un ventenne che si ritrova una mattina in ospedale nel reparto psichiatrico (soprannominato la nave dei pazzi) senza sapere perché. Quella storia ispirata alla realtà di Daniele ha adesso un seguito, che arriverà su Netflix il 26 settembre.


Per iscriversi alla publication The dreamers, dedicata al cinema e alle serie television, clicca qui


La nuova stagione ritrova i personaggi ben due anni dopo rispetto a quando li abbiamo lasciati. Daniele (Federico Cesari) e Nina (la compagna di liceo di Daniele che aveva ritrovato in ospedale interpretata da Fotinì Peluso) sono diventati i genitori della piccola Maria e poco dopo la sua nascita si sono allontanati. Li ritroviamo che si contendono l’affidamento della bambina con il supporto delle rispettive e diversissime famiglie (la mamma di lei è interpretata da Carolina Crescentini).

151213407 11fe59f6 9fe8 4bdc 8642 535d6cebdef3 - ‘Tutto chiede salvezza 2’, arriva la seconda stagione e riparte due anni dopo. Cosa è accaduto alla nave dei pazzi?

Daniele, dopo l’intensa esperienza vissuta durante la settimana di Tso, ha scelto di diventare infermiere e, grazie all’intervento della dottoressa Cimaroli, sta per entrare come tirocinante nell’ospedale in cui period stato ricoverato. Ha cinque settimane per dimostrare al giudice che quello può diventare un impiego stabile, accreditandosi come un genitore affidabile. In questa nuova veste, Daniele conosce i nuovi pazienti della camerata, che lo costringono a riflettere sul suo eccesso di empatia verso il dolore degli altri e che rischiano di farlo deragliare di nuovo.

Quello che ha colpito profondamente gli spettatori è stato, al di là del talento di tutti quelli coinvolti nel progetto, la necessità di affrontare un tema così urgente come quello della salute mentale. Rifletteva Cesari all’epoca della prima stagione: “Stiamo vivendo una crisi umanitaria, climatica, politica a livello mondiale. Credo che le nuove generazioni sentano un grande senso di impotenza di fronte al futuro, qualcosa che spaventa tutti noi. La pandemia ha peggiorato le cose, oggi c’è maggiore attenzione nei confronti della patologia psichiatrica ma anche maggiore incidenza. Nel momento in cui una cosa così sta dilagando, parlarne, normalizzare, rappresentarla come abbiamo cercato di fare è importante. Noi raccontiamo la malattia psichiatrica ma anche tanta normalità, come l’amicizia, dentro la malattia. C’è una tendenza performante nella nostra società, invece è importante capire che non si può essere sempre infallibili. Mi ha colpito molto nella serie la frase di Daniele che cube ‘la vera follia è non arrendersi mai, non spezzarsi mai’. Avere un supporto psicologico in questo momento storico deve essere legittimato”.

151215007 d39c6329 dc36 4422 88fd 6439d60ffce6 - ‘Tutto chiede salvezza 2’, arriva la seconda stagione e riparte due anni dopo. Cosa è accaduto alla nave dei pazzi?

Tra un set e l’altro, Federico Cesari nella realtà si è laureato in medicina. E anche se per il momento la sua laurea la appenderà al muro, è certo che quello che ha studiato gli sia tornato utile. E in qualche modo ha fatto un percorso simile a quello di Daniele: “Io sono partito che entrambi i lavori mi piacevano tantissimo (attore e medico, ndr) e secondo me hanno anche molto in comune perché sia il medico che l’attore di base condividono una forte umanità, voglia di empatizzare con le persone. In ospedale però non ti è concesso di farlo come arma difensiva nei confronti del paziente e della sua sofferenza, che è un meccanismo di adattamento che mettiamo in atto nella vita quotidiana un po’ tutti, è inevitabile mettere delle barriere. Per questo forse mi sono un po’ allontanato dal sogno della medicina e avvicinato di più a quello della recitazione”.

151216780 1e0d9c83 4452 4587 b3c7 739be1ad5ec9 - ‘Tutto chiede salvezza 2’, arriva la seconda stagione e riparte due anni dopo. Cosa è accaduto alla nave dei pazzi?

Scritta da Francesco Bruni, Daniele Mencarelli e Daniela Gambaro, la seconda stagione vede grandi new entry nel solid come Drusilla Foer (Matilde), Valentina Romani (Angelica), Vittorio Viviani (Armando), Samuel Di Napoli (Rachid) e Marco Todisco (Paolo). Tornano Andrea Pennacchi (Mario), Vincenzo Crea (Gianluca), Lorenzo Renzi (Giorgio), Vincenzo Nemolato (Madonnina) e Alessandro Pacioni (Alessandro), che nella prima stagione condividevano la stanza nel reparto di psichiatria insieme a Daniele. Ricky Memphis (Pino), Bianca Nappi (Rossana) e Flaure BB Kabore (Alessia) tornano nei ruoli dell’infermiere e delle infermiere del reparto, mentre Filippo Nigro (Dott. Mancino) e Raffaella Lebboroni (Dott.ssa Cimaroli) in quelli dei medici della clinica. Lorenza Indovina (Anna), Michele La Ginestra (Angelo), Arianna Mattioli (Antonella), Giacomo Mattia (Giovanni), madre, padre, sorella e fratello di Daniele. Carolina Crescentini (Giorgia) è la mamma di Nina.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here