Tormentoni, parte la sfida. Da Elodie a Tananai e Annalisa, chi sarà il più ascoltato dell’property

0
25
tormentoni,-parte-la-sfida.-da-elodie-a-tananai-e-annalisa,-chi-sara-il-piu-ascoltato-dell’property

Per i boomers c’period Luglio col bene che ti voglio ma anche Vamos a la playa. Per la Generazione X, Tre parole, Vamos a bailar o Asereje, per la Generazione Z Get fortunate o Despacito. E oggi? L’industria discografica punta ancora sull’property? A giudicare dai brani in uscita in questo periodo parrebbe di sì, almeno a giudicare dalla mole di uscite di questo periodo, visto che almeno venti brani puntano a fare da colonna sonora delle imminenti vacanze.

I primi a sfidarsi sono stati Don Joe e Loredana Bertè. Il primo con il brano Istinto animale cantato da Annalisa, Guè ed Ernia, e la seconda con Bestiale con la produzione degli Eiffel 65. Risultati? Il primo pezzo è una sfida, perché il rap non ha mai sfondato come tormentone, ma il ritornello ha la forza del gancio che cattura l’attenzione.

Il secondo sfida i tempi grami che viviamo fischiettando, è pura atmosfera Italo-disco, “voglia di dance all evening” che ha il valore aggiunto del bel ritornello cantato da Loredana Bertè, un programma esplicito per i mesi estivi: “Io metto un disco in un juke field per rallentare, mi godo l’attimo di mare in santa tempo, perché stanotte non voglio scappare, davvero se no che malattia questa maledetta frenesia bestiale”. Molto efficace anche il video a cartoni animati.

Bertè del resto è una sicurezza, sin dai tempi dei duetti estivi con i Boomdabash, che non potevano certo mancare l’appuntamento con l’property 2024 con Love U/ Hate U, visto che ormai sono considerati degli specialisti in tormentoni estivi. Poi è arrivata come una sirena Elodie, pronta per la spiaggia con la sua Black Nirvana e i capelli tinti di rosa. Nel video sabbia e dune, nude look e voglia di onde anche se in una vasca di vetro che mostra e non mostra.

Quindi ecco Tananai e Annalisa che con Storie brevi annunciano un programma alternativo alle serate al chiaro di luna e in riva al mare, a sentire loro meglio chiusi in una stanza con tutto il necessario a tapparelle abbassate per evitare il caldo. Puntano sul sicuro dei ritmi sudamericani Gaia e Tony F con Sesso e samba e Clara e Icy Subzero con Ghetto love.

Tutta giocata sul gusto retrò anni Sessanta Frutta malinconia di Francesco Gabbani con citazione da I Watussi di Edoardo Vianello. Un po’ di nostalgia anche per Arisa con Baciami stupido e per i The Kolors con Karma.

Puntano sull’effetto memoria anche i Bnkr44 con Property 80, che campiona il riff di chitarra di Figli delle stelle di Alan Sorrenti mentre ci provano anche, a sorpresa, Orietta Berti e Fiorello con Una vespa in due, anche in questo caso un brano accompagnato da un video a cartoni animati come quello di Eiffel 65 e Bertè per Bestiale.

Partecipano alla sfida ma su ritmi più lenti Ana Mena e Dargen D’Amico con Cinema spento. Ci provano anche, tra atmosfere estive, paesaggi marini tra spiaggia e discoteche, Paola e Chiara con Festa totale, Anna con 30°C e sempre con ritmi sudamericani Elettra Lamborghini e Shade con Dire Fare Baciare.

Poi magari scopriremo che il vero tormentone dell’property saranno gli Europei di calcio, anche grazie a Hearth, vero inno elettrodance internazionale firmato dai Meduza con la partecipazione degli One Republic di Ryan Tedder e della cantante tedesca Leony.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here