‘Verso le stelle’, l’ultima playlist di Ernesto Assante: in un libro 150 canzoni, la colonna sonora della sua vita

0
48
‘verso-le-stelle’,-l’ultima-playlist-di-ernesto-assante:-in-un-libro-150-canzoni,-la-colonna-sonora-della-sua-vita

«Le canzoni sono importanti. Se conoscete qualcuno che pensa davvero, non capendo l’ironia di Bennato, che si tratti solo di “canzonette”, eliminatelo dalla lista dei vostri amici: chi vive senza canzoni vive a metà, non riuscirà mai a dare corpo immateriale ai suoi sogni, non vedrà mai la luce, non conoscerà fino in fondo la bellezza, proverà emozioni interrotte…». Nell’introduzione di Verso le stelle, il libro pubblicato da Repubblica e Rai Libri da oggi in edicola (prezzo 14,90 euro), Ernesto Assante dà voce alla sua visione.

194420666 09a7e6ca bbe5 47d5 86c8 0518a8ed03c3 - ‘Verso le stelle’, l’ultima playlist di Ernesto Assante: in un libro 150 canzoni, la colonna sonora della sua vita
La copertina del libro in edicola da venerdì 19 aprile (euro 14,90) 

Il cosmo, per lui, period un enorme organismo regolato e illuminato dalla musica. E possiamo solo immaginare lo sforzo compiuto per comprimere un intero universo in appena 150 canzoni. Come chiedere a un astronomo di scegliere 150 astri da guardare escludendo gli altri. Tanto vale fare una scelta di cuore, mettere insieme un catalogo che spieghi, are available una ideale mostra, racconti e segreti dell’arte di fare musica.

194354116 baf8beb8 4b91 42e7 9bb3 36424a0505b4 - ‘Verso le stelle’, l’ultima playlist di Ernesto Assante: in un libro 150 canzoni, la colonna sonora della sua vita

«Canzoni che hanno un peso specifico, perché sono, ognuna a suo modo, opere d’arte, rimaste o destinate a rimanere nel tempo, anche quelle apparentemente più stupide e volatili, canzoni nate per desiderio artistico o nate per intrattenere ma che raccontano, ancora, qualcosa di estremamente rilevante, un momento della storia, un’emozione, un amore, un dolore…».

194407464 988e2566 6ceb 48f4 b7d5 2db12f1d8509 - ‘Verso le stelle’, l’ultima playlist di Ernesto Assante: in un libro 150 canzoni, la colonna sonora della sua vita

In fondo, 150 canzoni possono essere tante. È bello scoprire come il significato di Wet day ladies #12 & 35 di Bob Dylan abbia sollevato un dibattito mai completamente risolto, o rileggere la vicenda del bacio proibito sotto il muro di Berlino che ha suggerito a David Bowie il capolavoro Heroes. E magari rimettere mano a un vecchio disco di Lucio Battisti come Il mio canto libero per riascoltare un superbo flash sentimentale come Vento nel vento (e quel brano sì che muoveva ogni volta il cuore di Ernesto), oppure comprendere meglio il fondale su cui Franco Battiato ha composto La cura.

194408980 1a640b2b 81f3 40c4 9efa 14fcf1aba707 - ‘Verso le stelle’, l’ultima playlist di Ernesto Assante: in un libro 150 canzoni, la colonna sonora della sua vita

«Quindi questo libro è una mostra sull’arte della canzone — scriveva Ernesto — è una guida all’ascolto, è un lungo documentario, è un interminabile programma radiofonico, è un podcast, è un movie a episodi, è uno stream of consciousness di chi lo ha scritto, è il frutto di una passione, la mia ovviamente, per la musica, la canzone, il rock in particolare (come vedrete da molte delle scelte fatte)».

194404981 acd90d2e 1797 4793 a7ec 12f836a5be46 - ‘Verso le stelle’, l’ultima playlist di Ernesto Assante: in un libro 150 canzoni, la colonna sonora della sua vita

Ci sono tanti Beatles, come period ovvio, quelli celebratissimi di Yellow submarine, Come collectively, Yesterday e Let or not it’s ma anche quelli meno celebrati di It’s all an excessive amount of (un affascinante esperimento psichedelico firmato da George Harrison). Ci sono tanti Pink Floyd e tanti Rolling Stones, ci sono gli Who e i White Stripes, accanto ai Conflict on Medicine e a De André e Guccini. Ma ci sono anche i tanti amori di un giornalista e critico curioso e culturalmente aperto come pochi: il grunge dei Nirvana, la new wave darkish di Siouxsie & the Banshees, l’elettronica futuribile dei Kraftwerk e il reggae di Toots & the Maytals e di sua maestà Bob Marley, che realmente considerava un balsamo per vivere meglio.

194359445 d8dac1b4 8705 4dde aef0 9a7726810980 - ‘Verso le stelle’, l’ultima playlist di Ernesto Assante: in un libro 150 canzoni, la colonna sonora della sua vita
(reuters)

Non c’è un ordine in questa lunga teoria di canzoni, se non quello della bellezza. Non c’è alcun desiderio di tecnicismi o di alti gradi di difficoltà di comprensione: Jimi Hendrix sta vicino agli Squeeze di Tempted, una illuminazione pop talmente godibile da avvicinarsi alla chic intuizione di God solely is aware of dei Seaside Boys, ovvero quella che l’autore davvero considerava la canzone perfetta. Di ogni brano «c’è raccontato di tutto, aneddoti, storie, spunti, alle volte il racconto è assai breve, altre più disteso, perché visto che non c’è una regola nel mondo della canzone (alcune di quelle di cui parliamo nel libro durano poco più di un minuto, altre arrivano quasi a dieci) non c’è una regola nemmeno per scrivere di canzoni».

Ernesto consiglia di abbinare la lettura di ciascuna scheda con l’ascolto. In fondo, queste pagine sono un viaggio sentimentale tra le stelle della nostra memoria. In molti brani rivedremo fotografie delle nostre vite, risentiremo odori e sapori. Ricordi. Dentro quelle schede forse potremo finalmente capire quel testo che abbiamo canticchiato senza comprenderlo fino in fondo, anche se la musica ci ha trafitto l’anima. E non smette di accompagnarci. “Dov’è la strada per le stelle?”, chiedeva Lucio Dalla. È questa.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here